644 paroleTempo: Tempo: 4 min
Testo:

Posturologia: cos’è, a cosa serve e per chi è indicata

posturologia

Le origini della posturologia

La posturologia è una disciplina relativamente recente che nasce dall’integrazione di diverse branche della medicina, della neurologia, dell’ortopedia e delle scienze motorie. Affonda le sue radici negli studi condotti nel corso del Novecento, quando alcuni medici e ricercatori iniziarono a osservare come la postura fosse il risultato di un complesso sistema di interazioni tra recettori periferici (occhi, piedi, pelle, apparato vestibolare) e il sistema nervoso centrale.

Negli anni ‘70 e ‘80, in particolare in Francia e in Italia, si sono gettate le basi per una vera e propria disciplina autonoma: la posturologia clinica. Figure come il dott. Bernard Bricot e il prof. Pierre-Marie Gagey sono tra i pionieri che hanno sistematizzato l’approccio posturale nella pratica terapeutica, sottolineando l’importanza della valutazione globale dell’individuo.

Cos’è la posturologia

La posturologia è la scienza che studia l’equilibrio del corpo umano in posizione eretta e in movimento, analizzando le strategie che l’organismo mette in atto per mantenere una postura corretta e funzionale. Non si limita quindi a osservare la colonna vertebrale o l’assetto muscolare, ma considera l’intero sistema corpo-mente, integrando informazioni che arrivano da:

  • Occhi (sistema visivo)
  • Piedi (sistema podalico)
  • Pelle (sistema somestesico)
  • Articolazioni temporo-mandibolari (ATM)
  • Apparato vestibolare (equilibrio)
  • Sistema psico-emotivo

L’obiettivo è individuare eventuali disfunzioni o compensazioni che possono generare dolori, rigidità o squilibri funzionali.

A cosa serve la posturologia

La posturologia è utile per:

  • Analizzare e correggere gli squilibri posturali
  • Ridurre o eliminare dolori muscolo-scheletrici ricorrenti (mal di schiena, cervicalgia, lombalgia, dolori articolari)
  • Migliorare l’equilibrio statico e dinamico
  • Prevenire infortuni e ricadute
  • Migliorare le performance sportive
  • Favorire il recupero dopo traumi o interventi chirurgici
  • Ridurre sintomi associati a stress e tensioni croniche

Un trattamento posturale mirato permette al corpo di ritrovare un nuovo equilibrio, più funzionale e meno dispendioso in termini energetici. Inoltre, la posturologia può aiutare anche nei disturbi legati alla masticazione, all’occlusione dentale, alla vista o alla deambulazione.

Come si svolge una valutazione posturale

Durante una seduta posturale, il professionista esegue una valutazione globale dell’individuo, prendendo in considerazione:

  • Osservazione statica e dinamica della postura
  • Test propriocettivi e neurologici
  • Analisi della baropodometria (pressioni plantari)
  • Valutazione dell’occlusione e dei recettori visivi
  • Anamnesi completa e ascolto del paziente

Il trattamento può prevedere l’integrazione con osteopatia, massoterapia, esercizi di rieducazione posturale, plantari su misura o il supporto di altri specialisti (ortottisti, dentisti, psicologi, fisioterapisti).

A chi è indicata la posturologia

La posturologia è indicata a tutte le fasce d’età:

  • Bambini e adolescenti: per intercettare precocemente disfunzioni posturali, scoliosi, problemi di appoggio plantare, occlusione o difficoltà motorie.
  • Adulti: per trattare dolori muscolo-scheletrici, disturbi posturali legati a stress, sedentarietà o attività lavorative.
  • Sportivi: per ottimizzare le prestazioni, prevenire infortuni e migliorare il gesto tecnico.
  • Anziani: per migliorare equilibrio, stabilità e prevenire cadute.

In generale, chiunque avverta dolori ricorrenti, rigidità, affaticamento muscolare, o abbia notato cambiamenti nella postura o nell’andatura, può beneficiare di una valutazione posturale.

Conclusione

La posturologia rappresenta un valido alleato per la salute globale del corpo, perché non si limita a trattare il sintomo, ma ricerca la causa profonda del disagio. Un approccio olistico e personalizzato consente di ristabilire un equilibrio duraturo e funzionale, migliorando non solo il benessere fisico, ma anche la qualità della vita.

Pencil Pencil

Trattamenti, casi reali e consigli posturali.
Inizia a prenderti cura di te, ogni giorno. Ti aspetto sul mio profilo Instagram.